
Il fashion eco-friendly è il futuro della moda?
Share
Cos’è la moda eco-friendly?
Moltissime volte sentiamo parlare dell’”eco-freindly fashion” ma cos’è?
Il fashion eco-friendly (anche conosciuto come "moda sostenibile") è un approccio alla moda totalmente diverso da quelli standard e si è sviluppato proprio in questi ultimi anni, dove si è deciso di unire la moda con il rispetto della natura e degli animali, il riutilizzo dei materiali, ma anche il rispetto delle tradizioni e delle popolazioni più svantaggiate.
Molte catene e molti brand a livello mondiale, hanno deciso di sposare questo approccio con i loro capi. Infatti, quando parliamo di moda eco-friendly, parliamo del rispetto di vari punti spaziando dalla ricerca delle materie prime al riciclo del capo, ma anche del packaging.
Quali sono le caratteristiche della moda eco-friendly?
Le caratteristiche che caratterizzano la moda eco-sostenibilesono le seguenti:
- Materiali eco sostenibili: con la ricerca di fibre naturali e poco elaborate, come per esempio il cotone biologico o la lana di alpaca.
- Riutilizzo ed economia circolare: una volta usato un capo, si cerca di riutilizzarlo rivendendolo, regalandolo, o riciclandolo per evitare di produrre rifiuti. Molto importante citare l’upcycling, che è il processo creativo di trasformare dei capi usati o dei materiali (per esempio dei pneumatici esausti) per la produzione di nuovi prodotti unici, ricercati e alla moda.
- Rispetto delle etiche: si cercando di prediligere le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori e che pagano il loro lavoro in maniera onesta, e si evita lo sfruttamento minorile.
- Packaging sostenibile: si utilizzano imballi riciclabili o riutilizzabili.
Esempi di capi eco-friendly
I capi eco sostenibili possono essere di vari tipi e possono essere sia di provenienza animale che di provenienza vegetale. Altri invece possono provenire da materiali riciclati. Ecco alcuni esempi di capi eco-friendly:
- Capi in cotone organico (maglieria, jeans e intimo)
- Capi in lana di alpaca (sciarpe, scialli, maglioni, cappotti…)
- Capi in fibra di bambù (maglieria)
- Capi in lino (sciarpe, scialli, pantaloni…)
- Capi sportivi in poliestere riciclato
- Calzature in gomma riciclata
Perché i vestiti eco-friendly costano di più?
I vestiti eco-friendly molte volte costano di più dei capi che siamo abituati a comprare. Ovviamente, tutto ha una spiegazione e in questo caso dipende da diversi fattori. Ecco elencati alcuni di questi:
1) I materiali sono di prima qualità: infatti, i materiali utilizzati sono più rari ma allo stesso più duraturi perché la loro qualità è molto alta. L’esempio più scontato è la stessa lana di alpaca, che praticamente dura tutta la vita.
2) Rispetto dei lavoratori: i lavoratori infatti vengono pagati in maniera onesta e le loro condizioni lavorative sono buone.
3) Produzione ridotta: si prediligono le produzioni artigianali dove la produzione è minore ma la qualità è maggiore.
La maggior parte delle persone quindi preferisce pagare di più, ovviamente per una qualità superiore e un prodotto rispettoso dell’ambiente e dei lavoratori.
Chi sceglie i capi eco-friendly?
I capi eco friendly sono spesso considerati una nicchia di mercato, e soprattutto vengono cercati da:
- Amanti della qualità: di solito eco-friendly è anche sinonimo di alta qualità.
- Consumatori consapevoli: molte persone sono molto sensibili ai temi di rispetto ambientale e rispetto umano e per questo decidono di dare il loro piccolo contributo. Solitamente, sono persone giovani ed appartenenti alle nuove generazioni.
- Sostenitori del “less is more”: quindi persone che preferiscono avere meno capi, ma di qualità maggiore.
- Sostenitori del “silent fashion”: persone con un potere di acquisto alto, che preferiscono indossare capi di qualità, ma senza firma.
In termini generali, i consumatori più attivi della moda eco-sostenibile sono gli europei, e più nello specifico gli abitanti dei paesi nordici. La lana di alpaca (sciarpe in alpaca, cappotti in alpaca, scialli in alpaca, cappelli in alpaca…) per esempio, è molto usata nei paesi nordici per proteggersi dai rigidi freddi invernali.
Impatto ambientale e moda eco-friendly
Sicuramente, uno dei cardini della moda eco-friendly è il rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’impronta della produzione nel medio ambiente. Infatti, si conta che nel 2030, con il prendere piede di questo tipo di moda, si arrivi ad un’importante riduzione dell’impatto ambientale della produzione dell’industria della moda. Infatti, negli ultimi 6 anni nell’industria della moda, la produzione di CO2 per € fatturato è già diminuita considerabilmente.
Quindi, Il futuro della moda è il fashion eco-friendly? La risposta senza dubbio è sì. Sempre più consumatori prediligono i capi eco-friendly, ma non solo per la loro etica, ma anche per la loro qualità.
Visita il nostro negozio di moda sostenibile
Vedi capi eco-friendly
Vedi sciarpe in lana di alpaca